L'Osteria
Dal 1920, l'Osteria da Bepi racconta la storia di una vallata, di una famiglia e di una comunità. Fondata dal Bepi, armato di passione e spirito d'iniziativa, l'osteria divenne fin da subito un punto di riferimento per Marano di Valpolicella: luogo d'incontro, di storie, di calore umano.
Negli anni difficili del secolo scorso, è stato Aldo, figlio del Bepi, a portare avanti con determinazione l'attività, affiancato da Rita, cuoca appassionata e autentico cuore della casa. Da allora, la tradizione non si è mai interrotta: le antiche ricette hanno continuato a vivere tra i profumi del camino e i racconti di chi passa di lì da generazioni.
Negli ultimi vent'anni, Vittorio e Camilla hanno condiviso con dedizione la cucina dell'Osteria, contribuendo con eleganza e amore alla sua identità. Oggi Vittorio prosegue questa eredità insieme ai figli Filippo e Nicolò, mantenendo viva la passione di famiglia e guardando al futuro con lo stesso rispetto per il passato.
L'Osteria non è solo tradizione. La sua cucina evolve con gusto: piatti autentici si affiancano a nuove interpretazioni, mantenendo sempre al centro la qualità delle materie prime e la cura nella preparazione. Dal celebre risotto all'Amarone, ai bigoli al torchio, fino alle carni alla griglia e allo stracotto d'agnello: ogni pietanza è un omaggio alla nostra terra.
Ancora oggi, chi entra all'Osteria da Bepi trova gli stessi ritmi di una volta, accolto nell'intimità delle sale dalle spesse pareti. Qui si respira la storia, si assaporano i ricordi e si brinda alla vita, con un buon bicchiere di Valpolicella in mano.